Lichtensteig
La capitale del Toggenburgo
Cittadina a semicerchio, fondata verso il 1200 dai conti del Toggenburgo su uno sperone di roccia sovrastante la Thur, la cittadina dipese, a partire dal 1468, dall’abbazia di San Gallo; dal 1803 è il capoluogo del distretto di Neutoggenburg.
Lichtensteig si trova nel Thurtal. La città vecchia si stringe a semicerchio intorno al monte e in origine era difesa da fossati e mura di cinta. Le porte furono demolite nel 1828. Quando un fiume scava la sua strada, dopo migliaia di anni, non sempre rimangono solo valli. Perché a volte l’acqua incontra avversari più duri, come nella località di Steigrüti. Qui, circondata da campi e boschi, si trova la Äulischlucht (Gola delle Eolie). È possibile soggiornare nella Äulischlucht per un giorno intero. L’antico Municipio, menzionato nel 1534, subì rifacimenti nel secolo XVII. La Türmchenhaus e la «Glocke» erano in origine parti di una casa patrizia dell’Hauptgasse, datata 1583. Il rifacimento risale al 1766. Scalinata sul retro della «Glocke». A nord della città la cappella di Loreto, costruita nel 1677-80, è un complesso barocco con protiro coronato da torrette.
Il centro storico di Lichtensteig è unico nel suo genere. Dal XIII secolo, gli edifici residenziali e commerciali sono cresciuti in un insieme organico che ispira gli amanti dell’architettura: nei vicoli, quasi una dozzina di negozi, ristoranti e caffè vi invitano a passeggiare e a curiosare le stradine. E durante eventi come i giorni del jazz o il mercatino di Natale, la città vecchia non diventa uno sfondo, ma rimane una parte centrale degli eventi. La storica città vecchia di Lichtensteig è stata onorata nel 1975 dal Consiglio d’Europa per la manutenzione esemplare del sito. La conservazione e l’abbellimento del paesaggio urbano sono ancora oggi molto importanti.
