Francesco Cerea
Francesco Cerea è uno storico dell’età moderna e dal 2015 è il direttore culturale dell’associazione dei “Borghi più belli della Svizzera”. Ha ricevuto degli incarichi di insegnamento in qualità di professore a contratto presso l’Università Europea di Roma e docente esterno alla Supsi-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Dal 2019 è ricercatore associato al Laboratorio di Storia delle Alpi – Università della Svizzera Italiana e membro del Centro Studi Heritage e Territorio dell’Università Europea di Roma. Nell’ambito della cooperazione scientifica internazionale è stato il rappresentante elvetico nel Management Committee della COST Action 18110 “Underground Built Heritage as catalyser for community Valorisation”. In qualità di storico è collaboratore esterno della Radio Televisione Svizzera. Membro di diverse accademie, società e comitati scientifici, partecipa come relatore a numerose conferenze internazionali.
PUBBLICAZIONI
– Cerea F., L’abate Maurus I Rinderli e il piccolo Stato monastico di Engelberg (XVII–XVIII secoli), in Percorsi di ricerca. Serie II-5. Working Papers del LabiSAlp, Laboratorio di Storia delle Alpi-Università della Svizzera Italiana, Lugano, 2023, pp.61-80.
– Cerea F., La contestazione agli eredi di Tell. Conflitti sociali nei Cantoni democratici del XVIII secolo, in Norma e contestazione nel XVIII secolo, a cura di Cecere D. – Di Ricco A. – Rao A.M., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2023, pp. 321-332.
– Cerea F. e Russo C., 1652: il Duca di Savoia e i Cantoni Svizzeri, Silvana Editoriale, 2022.
– Cerea F. (a cura di), Ernen nel 500° anniversario della morte del cardinal Schiner, la Bussola, Roma, 2022.
– Cerea F. (a cura di) Spillmann J. Il nero Schumacher, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni, 2022.
– Cerea F., Il ceto dirigente di Ägeri nell’Ancien Régime, in Percorsi di ricerca. Serie II-3. Working Papers del LabiSAlp, Laboratorio di Storia delle Alpi – Università della Svizzera Italiana, Lugano, 2021, pp.71-116.
– Cerea F., Il fascino del patrimonio culturale dei borghi più belli della Svizzera, in I borghi più belli della Svizzera – Guida Ufficiale, Istituto editoriale ticinese – Casagrande, Bellinzona, 2021, pp. 13-19.
– Cerea F., Le Charme de l’héritage culturel des plus beaux villages de Suisse, in Les plus beaux villages de Suisse–Guide Officiel, Éditions Favre, Lausanne 2021, pp 13-19.
– Cerea F., Der Charme des kulturellen Erbes der schönsten Schweizer Dörfer, in Die schönsten Schweizer Dörfer – Offizieller Reiseführer, Éditions Favre, Lausanne 2021, pp.13-19.
– Cerea F. e Bacilieri C., Svizzera, vol. 51 collana Borghi d’Europa, De Agostini, Novara, 2020.
– Cerea F., Elementi di storia del cerimoniale svizzero tra passato e presente, in Palma A., Sovrani tra ereditarietà ed elezione, Atti del Settimo Convegno di Diritto nobiliare Roma, Camera dei deputati, 14 novembre 2018, Pisa university press, Pisa, 2020, pp. 193-221.
– Cerea F. e Vuilleumier C., J’aime la Suisse et ses Villages, Société Générale d’Édition et de Diffusion, Lausanne, 2018.
– Cerea F., La présence de l’Ordre teutonique en Suisse, Newsletter association suisse d’histoire et sciences militaires, numero 39, febbraio 2018.
– Cerea F., L’ambiguità di una borghesia aristocratica elvetica: il patriziato in Canton Ticino in I Coloquio Internacional sobre la Nobleza: en memoria de Don Vicente de Cadenas y Vicent (2005-2015) Actas: Madrid, 21-24 octubre 2015,Ediciones Hidalguía, Madrid, 2017, pp.65-80.
– Cerea F., I territori appartenenti alla Confederazione Svizzera, in Cecchetti R., Storia del diritto nobiliare italiano, Pisa University Press, Pisa, 2015, pp.99-119.

Guida “I Borghi più belli della Svizzera”

1652: il Duca di Savoia e Cantoni Svizzeri

Ernen: nel 500° anniversario della morte del cardinal Schiner

Il nero Schumacher

J’aime la Suisse et ses Villages
