Bosco Gurin
Il villaggio con un'anima Walser
Fondato nel 1253 da colonizzatori Walser in provenienza dal Vallese, Bosco Gurin è uno splendido villaggio incastonato nella conca della Valle di Bosco, nel Distretto della Vallemaggia.
Con i suoi 1’504 m.s.m è il comune più alto del Cantone Ticino ed è l’unico Comune ticinese di lingua tedesca. I suoi 60 abitanti residenti sono attivi principalmente nell’agricoltura, ma anche nel settore turistico: Bosco Gurin è infatti una delle mete sciistiche più apprezzate del Cantone. Gli abitanti di “Gurin” imparano sin da piccoli l’idioma Walser “Ggurijnartitsch” e lo parlano correntemente. Il legame con la cultura e la tradizione Walser sono evidenti oltre che nella lingua parlata, nell’architettura tradizionale fatta di torbe, stalle antiche, Gadumtschi e case tradizionali. Anche i toponimi rivelano la storia di questi colonizzatori delle alpi, con nomi quali Grossalp, Zum Schwarza Brunna, Bann, Martschenspitz e Ritzberg solo per citarne alcuni. Infine non mancano le leggende, come quella che racconta del Weltu, mitico personaggio dai piedi girati al contrario che vive nei boschi attorno al villaggio. Per scoprire di più sulla storia di questa enclave è possibile visitare il museo Walserhaus. È possibile effettuare un tour ad anello da Bosco Gurin ai laghi di formazione glaciale Schwarzsee e Üssera See. Il sentiero di montagna attraversa i pascoli in quota e le falde rocciose fino all’alpe Bann. Superando grandi macigni, si continua a salire fino allo Schwarzsee, che deve il proprio nome al colore molto scuro delle sue acque. Durante l’estate, in quest’area alpina rocciosa s’incontrano spesso greggi di pecore. Si prosegue poi alla volta dell’Üssera See, da cui si ridiscende verso gli alpeggi Üsser ed Endra Staful. Da lì si torna nuovamente a Bosco Gurin attraversa il bosco di larici.
